Guida docente Lyceum
Versioni e prove di competenza
Le prove disponibili su Lyceum sono di due tipi: Versioni e Prove di competenza.
Come per le Versioni su Alatin (biennio), anche su Lyceum le versioni si rifanno agli Avia pervia, storica collana di testi latini con costruzione, versione interlineare e note. L’intenzione degli autori, fedeli al motto di «rendere accessibile l’inaccessibile», è quella di guidare lo studente alla traduzione solo dopo aver sondato la comprensione delle strutture linguistiche del testo. Ogni versione di Lyceum è pensata quindi come sequenza ordinata di esercizi, proposta in modo lineare, in cui lo studente affronta uno alla volta i blocchi in cui il testo risulta diviso, che di solito corrispondono ai vari periodi, analizzandoli e poi traducendoli. In caso di difficoltà, lo studente può sempre saltare un blocco/periodo per poi riprenderlo successivamente. Sulla pagina, in alto a destra, un tasto consente di monitorare i propri progressi sulla traduzione. Alla fine di ogni periodo lo studente viene riportato a questa pagina per scegliere il periodo successivo sul quale intende lavorare.
Le Prove di competenza sono esercitazioni ispirate al modello della Certificazione di Lingua Latina (CLL), che prevedono domande di comprensione testuale e linguistica, ridimensionando il ruolo della traduzione.
Assegnazione delle prove
Se vuoi assegnare nuove prove alla tua classe, assicurati che nel menu a tendina in alto a sinistra sulla home sia selezionata la classe con cui intendi lavorare (es. 3A).
Ogni classe ha la sua dashboard, cioè il suo sillabo di prove assegnate e assegnabili.
Cliccando su ogni prova puoi:
- leggerne il testo completo, sul quale i ragazzi saranno chiamati a svolgere la prova;
- svolgere la prova intera con il tasto "Prova" in alto a sinistra.
Nota che:
- in alto a sinistra puoi vedere il numero di domande che compongono la prova;
- in alto a destra è indicato il tempo stimato necessario a svolgere la prova;
- sotto il titolo c’è il campo "Prerequisiti", nel quale sono specificate le conoscenze preliminari allo svolgimento della prova.
Puoi assegnare la prova cliccando sul tasto "Assegna", in alto a destra.
Sul sillabo vedrai le prove assegnate contraddistinte da una campanella arancione. Ciascuno studente verrà avvisato, via e-mail e attraverso un’analoga campanella arancione, quando gli verranno assegnate nuove prove.
Ricorda: ogni missione (contraddistinta da un numerino sul tratteggio a sinistra) può comprendere una o più prove; la missione è sempre corredata di una lezione, "Argomento", che si apre cliccando sulla banda grigia (per es. Riepilogo sintassi dei casi), e che propone l'inquadramento teorico necessario per affrontare la missione stessa.
Ritiro delle prove
Quando assegni una prova, in alto a destra compare anche un campo che indica la data di assegnazione e sotto, al centro, compare un contatore utile per monitorare lo stato di avanzamento dei tuoi studenti.
Come interpretarlo? Da destra:
- il trattino segna chi non ha cominciato;
- l’orologino chi sta lavorando;
- la spunta verde chi ha consegnato.
Un consiglio: prima di ritirare una prova assegnata:
- comunica ai ragazzi che è scaduto il tempo per consegnare e tutti dunque sono tenuti a farlo;
- usa il tasto "Aggiorna" per aggiornare il contatore, così da chiudere la prova consapevole del numero di studenti ai quali stai eventualmente "togliendo il compito di mano".
Per ritirare la prova, quindi chiuderla per i tuoi studenti, clicca infine su "Ritira". A quel punto la prova sarà chiusa per tutti; chi tenterà di rispondere alla domanda sulla quale si trovava al momento del ritiro, vedrà comparire un alert che dice "Troppo tardi, la tua prova è stata ritirata!".
Può essere una buona prassi quella di assegnaere un paio di prove "di ricognizione", che non dovrai considerare nelle tue valutazioni, così che tutti i tuoi studenti possano prendere confidenza con questi strumenti.
In seguito al ritiro di una prova, comparirà in alto al centro il tasto "Riapri". Questo tasto ti consentirà di rendere nuovamente disponibile la prova per gli assenti (e non per gli altri studenti) se vorrai far loro recuperare la prova.
Risultati
Dopo aver ritirato, cliccando sul tasto "Risultati" nella pagina della prova stessa (in alto, su fondo verde) ti si aprirà un dettaglio della prova corretta.
La reportistica di una prova ritirata è divisa in reportistica di classe e reportistiche dei singoli studenti.
La reportistica di classe contiene:
- la distribuzione degli studenti della classe per fasce di punteggio complessivo (da 0 a 5.99, da 6 a 7.99, da 8 a 10);
- a seguire il grafico delle valutazioni di tutti gli studenti: gli studenti sono ordinati per punteggio crescente e nel grafico compaiono anche due linee orizzontali, che indicano rispettivamente il punteggio medio della classe su quella unità e la media nazionale di tutti i punteggi ottenuti in verifica.
Sotto il grafico trovi la correzione della prova domanda per domanda: in rosso le domande che hanno registrato una percentuale di errore sopra il 50% della classe; in arancione tra il 20 e il 50%; in verde sotto il 20%.
Le reportistiche dei singoli studenti sono consultabili dal menu a tendina (versione desktop: a sinistra; versione mobile: in cima alla pagina). Ciascun quesito è compilato con la risposta corretta e riporta appena sotto la risposta fornita dallo studente.
Stampare i risultati
Nella pagina dei risultati di ciascuna prova è presente in alto a destra il pulsante Stampa, che permette di generare un pdf stampabile della reportistica. Cliccando su Stampa si apre una finestra di dialogo in cui è possibile indicare che cosa si vuole includere nel file. È possibile stampare il solo riepilogo di classe, oppure il report di singoli studenti, oppure tutta la reportistica.
Pagina di classe
Sulla pagina di classe, alla quale arrivi cliccando sull’icona in corrispondenza della voce "Classi" nel menu principale (il tasto con la "L" in basso a destra), trovi l’elenco dei tuoi studenti e la media di ognuno in decimi.
Media e dettaglio
Cliccando su un nominativo è possibile vedere il dettaglio delle singole prove svolte con i relativi punteggi. Il punteggio medio è calcolato come media dei punteggi ottenuti nelle singole prove.
Il pulsante Gestisci ti consente di accedere ai dati di account dei singoli studenti della classe: nome del profilo, indirizzo email associato al profilo, tipo e durata della licenza d’uso. Il pulsante Espelli accanto a ciascun nome ti consente di eliminare un singolo profilo studente da una classe, per esempio in caso di trasferimento.
Attenzione: come capire qual è lo studente da espellere nel caso di un doppione? In questo caso l’indirizzo e-mail, univoco per ogni account, è fondamentale: basta dunque chiedere allo studente interessato qual è l’e-mail corretta con cui intende lavorare in piattaforma.
Importante: se leggi "Nessun abbonamento" vuol dire che lo studente non ha un profilo Premium attivo. In questo caso lo studente non può vedere le tue assegnazioni, non può aprire le unità e non ha accesso alle prove.